Una Tantum di euro 300,00 versata ai dipendenti del settoreIl CCNL sottoscritto in data 27 dicembre 2022, tra Anaste; Confsal; Cse Sanità (Federazione delle professioni sanitarie sociali tecniche e amministrative della Confederazione Cse); Cse Fulscam (Federazione Unitaria Lavoratori Servizi, Commercio, Albergo e Mensa); Confelp-Confederazione Europea Lavoratori e Pensionati, ed applicato a tutti i dipendenti di Enti giuridici, imprese, aziende, associazioni ed iniziative organizzate, operanti … [Leggi di più...] infoCCNL Istituzioni Socio-Assistenziali (Anaste-Confsal): erogata l’Una Tantum nel mese di maggio
EB Veneto F.V.G.: a partire da maggio previsti nuovi servizi e procedure
Tra le novità la possibilità di chiedere i rimborsi per i figli fino a 14 anni, l'aumento dell'importo dell'una tantum destinata alla natalità, fino a 90 giorni di tempo per richiedere i rimborsi L'EB Veneto F.V.G., l'ente bilaterale regionale del Commercio, dei Servizi e del Turismo del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ha stabilito nuovi servizi e procedure in vigore dal 1°maggio 2023 per tutti i dipendenti titolari e soci delle aziende iscritte. Tra le novità vi è l'aumento dell'età del … [Leggi di più...] infoEB Veneto F.V.G.: a partire da maggio previsti nuovi servizi e procedure
Agenzia delle entrate: chiarimenti su esenzione IVA per attività di carattere educativo e didattico
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento ai fini IVA riguardante attività di natura educativa e didattica (Agenzia delle entrate, risposta 9 maggio 2023, n. 321).La questione oggetto del parere dell’Agenzia delle entrate è posta da una società che svolge corsi di formazione di lingua inglese e che dichiara di aver ottenuto il riconoscimento all'applicazione del regime di esenzione IVA, così come previsto dall'articolo 10, co. 1, n. 20), del D.P.R. n. 633/1972 (Decreto IVA). … [Leggi di più...] infoAgenzia delle entrate: chiarimenti su esenzione IVA per attività di carattere educativo e didattico
Pubblicato in Gazzetta il Decreto Omnibus
Tra gli interventi previsti la riforma dell'ordinamento degli enti previdenziali pubblici e la salvaguardia occupazionale nel settore del salvamento acquatico (D.L. n. 51/2023).Il D.L. n. 51/2023, cosiddetto Decreto Omnibus, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 maggio 2023. Si tratta di un provvedimento assai articolato che interviene su molti settori dalla sanità al fisco, dallo sport agli interventi di solidarietà sociale. Sul versante del lavoro e previdenziale spiccano, tuttavia, … [Leggi di più...] infoPubblicato in Gazzetta il Decreto Omnibus
CCNL Concerie – Industria: definita l’ipotesi di piattaforma
Tra le proposte vi è l'aumento salariale di 230,00 euro e maggiori tutele in ambito welfare Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno presentato le proposte di modifica per il CCNL Concerie-Industria, in scadenza il prossimo 30 giugno ed applicabile a tutti gli addetti a fasi di lavorazione conciaria interne ed esterne e alle produzioni di accessori e componenti per manufatti (calzature, borse e articoli di pelletteria, ecc.).Tra le richieste, dal punto di vista economico, vi è l'aumento … [Leggi di più...] infoCCNL Concerie – Industria: definita l’ipotesi di piattaforma
Enti Bilaterali Umbri: sostegno ad imprese e lavoratori in materia di formazione e solidarietà
Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo dell’Umbria hanno messo a disposizione risorse per fronteggiare le difficoltà dovute alla pandemiaContinua l’impegno degli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo umbri a favore delle imprese e dei lavoratori, che negli ultimi anni hanno cercato di fronteggiare le difficoltà eccezionali scatenate dalla pandemia. Già nel corso del 2021 i due Enti avevano messo in campo, attraverso i rispettivi Fondi per il sostegno al reddito per dipendenti e … [Leggi di più...] infoEnti Bilaterali Umbri: sostegno ad imprese e lavoratori in materia di formazione e solidarietà
Alluvione Emilia Romagna: indicazioni per le domande di integrazione salariale
L’INPS fornisce istruzioni in merito alle modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), di assegno di integrazione salariale, nonché di cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA), da parte dei datori di lavoro colpiti dall’alluvione (INPS, messaggio 10 maggio 2023, n. 1699).Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna a seguito degli eventi … [Leggi di più...] infoAlluvione Emilia Romagna: indicazioni per le domande di integrazione salariale
D.L. n. 51/2023: nuove date per la Rottamazione quater
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2023, n. 108, è stato pubblicato il decreto-legge 10 maggio, n. 51. tra le numerose disposizioni, prevista la proroga dei termini della rottamazione quater.Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, è stata ufficializzata la proroga di termini legislativi, già preannunciata dal comunicato del Consiglio dei ministri del 4 maggio 2023, n. 33. Nello specifico, all' interno del citato decreto, cosiddetto "Omnibus", è l'articolo 4 … [Leggi di più...] infoD.L. n. 51/2023: nuove date per la Rottamazione quater







