07 febb 2022 La domanda deve essere integralmente compilata ed inviata, a pena di inammissibilità, entro il 20 luglio 2022. La domanda di ammissione all'esame di Stato deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica. A tal fine, il Ministero del lavoro disponibile sul proprio sito internet la procedura per presentare la domanda telematica secondo l’apposito modello. L'accesso alla procedura avviene eclusivamente tramite le credenziali SPID o carta di identità elettronica, che … [Leggi di più...] infoConsulenti del lavoro: presentazione domande per gli esami di abilitazione 2022
NEWS|LAVORO
Metalmeccanica Indutria: salvaguardare l’industria automotive
Le Parti Sociali dell'Industria Metalmeccanica e Meccatronica hanno sentito la responsabilità di affrontare congiuntamente, di fronte alle Istituzioni e agli attori economici e sociali, un'emergenza con l'obiettivo di salvaguardare e promuovere l'occupazione e la presenza del settore dell’industria Automotive.Le Parti Sociali dell'Industria Metalmeccanica e Meccatronica hanno richiesto un incontro urgente con il Presidente del Consiglio insieme ai Ministri del Lavoro, dello Sviluppo Economico e … [Leggi di più...] infoMetalmeccanica Indutria: salvaguardare l’industria automotive
Cassa Edile di Lucca: nuova contribuzione
La Cassa Edile della Provincia di Lucca pubblica la nuova tabella contributiva in vigore dall’1/1/2022Come previsto nel nuovo CIPL firmato il 1° febbraio 2022 per i lavoratori dipendenti dalle aziende edili industriali della provincia di Lucca, con decorrenza 1/1/2022 si applica una nuova contribuzione per l’iscrizione alla Cassa Edile territoriale.Tabella delle contribuzioni in Cassa Edile Lucchese a partire dall’1/1/2022 A CARICO DITTA A CARICO OPERAI TOTALECassa … [Leggi di più...] infoCassa Edile di Lucca: nuova contribuzione
INAIL: aggiornamento del Modello OT23 2022
Nel Modello OT23 2022 è stata aggiornata la documentazione probante relativa ad alcuni interventi. (INAIL - Nota 04 febbraio 2022, n. 1104)Sono state eliminate le dichiarazioni del datore di lavoro riguardanti tutti gli interventi della sezione E e più precisamente:E 1 Dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’adozione/mantenimento del sistema di gestione in tutti i luoghi di lavoroE 2 Dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’adozione/mantenimento del sistema di gestione in tutti … [Leggi di più...] infoINAIL: aggiornamento del Modello OT23 2022
Accordo sui minimi retributivi per le Colf
Sottoscritto l’accordo per la determinazione dei minimi retributivi per il lavoro domestico a far data dall’1/1/2022Per i lavoratori domestici viene acquisita la tabella relativa ai minimi retributivi valevoli a far data dall’1/1/2022, condivisa dalle Parti Tabella A Livelli Lavoratori conviventi art. 14 co. 1, lett. a) Valori mensili IndennitàA664,09 AS784,85 B845,22 BS905,59 C965,98 CS1.026,34 D1.207,45178,55DS1.267,62178,55Tabella B Livelli Lavoratori di … [Leggi di più...] infoAccordo sui minimi retributivi per le Colf
INPS – Lavoratori autonomi esercenti attività musicali: Contributo di maternità
L’INPS con messaggio n. 550 del 3 febbraio 2022, fornisce le istruzioni operative per il versamento del contributo di maternità per i "lavoratori autonomi esercenti attività musicali"PremessaLa categoria professionale dei "lavoratori autonomi esercenti attività musicali" è stata introdotta dall’art. 3, c. 98,della legge 24/12/2003, n. 350, che ha aggiunto il numero 23-bis al 1° c. dell'art. 3 del D.Lgs. del Capo provvisorio dello Stato 16/7/1947, n. 708.Detti soggetti, in considerazione delle … [Leggi di più...] infoINPS – Lavoratori autonomi esercenti attività musicali: Contributo di maternità
Giornalisti: contribuzione Inpgi gestione separata 2022
L’Inpgi ha definito le aliquote e i contributi minimi, nonché i massimali e gli adempimenti contributivi per l’anno 2022, per i giornalisti iscritti alla gestione separata dell’Istituto, operanti come liberi professionisti o come collaboratori senza vincolo di subordinazione (INPGI - Circolari 3 febbraio 2022, nn. 2 e 3).La contribuzione alla gestione separata Inpgi è dovuto dai giornalisti che svolgono l’attività in forma autonoma (libero-professionale, come attività "occasionale", come … [Leggi di più...] infoGiornalisti: contribuzione Inpgi gestione separata 2022
DIRIGENTI AZIENDE DI AUTROTRASPORTO: devoluzione del “Credito Welfare”
Firmato, il 20/12/2021, tra CONFETRA e MANAGERITALIA, l’accordo per la definizione della devoluzione al Fondo Mario Negri degli importi riconosciuti a titolo di "Credito Welfare" per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato Ai sensi dell'art. 22/Bis dell'accordo del 12/7/2021, ai Dirigenti di aziende di autotrasporto, potrà essere riconosciuto un importo spendibile in beni e servizi di welfare (cosiddetto Credito Welfare). Qualora … [Leggi di più...] infoDIRIGENTI AZIENDE DI AUTROTRASPORTO: devoluzione del “Credito Welfare”